Gennaio 2025

Comprare un auto conviene?

La mia esperienza: Leasing vs Acquisto

Nel mese di settembre mi sono imbattuto in una scelta tanto semplice quanto difficile. La scelta era quella se comprare un’auto oppure prenderla con un noleggio a lungo termine o con un leasing. Voi direte: e cosa cambia? In realtà cambia tanto, anzi tantissimo, specialmente quando bisogna fare i conti sui costi che al giorno d’oggi possiede una macchina. La mia storia inizia così: decido di rimanere a Roma post laurea magistrale per una serie di motivi e la mia vecchia macchina del 2016, almeno non così vecchia, la Peugeot 208, essendo diesel, da novembre 2024 non avrebbe più potuto circolare a Roma per una legge contro l’inquinamento (decido di spedirla giù in Calabria). Così, dato che avevo bisogno di un mezzo per muovermi dentro Roma, per andare a lavoro e per essere libero di uscire tranquillamente, dato che Roma è famosa per il suo servizio ottimale di mezzi pubblici, mi sono imbattuto in questa decisione.

Inizialmente decido di vedere una Opel Corsa su Autohero. Diciamo che tra tutti i vari siti e concessionari, mi sembra il sito più affidabile e soprattutto trasparente, quindi decido di metterla nel carrello per comprarla. Arrivato al checkout, inserendo anche vari servizi aggiuntivi, mi sono chiesto: ma quanto mi costa tutto questo?  Allora ho iniziato a fare i primi calcoli. Un’auto si svaluta il primo anno fino al 20% e di circa il 7% ogni anno successivo al primo (senza considerare l’IVA). Oltre a questo, mediamente una macchina all’anno ha un costo di manutenzione ordinaria e straordinaria, in media, tra i 700 e i 1.000€, considerando: cambio gomme, revisione, tagliando e altre manutenzioni non previste. Oltre a questo, ha il bollo da pagare in base ai kW della macchina. Senza considerare altri costi come gli interessi sul finanziamento, nel caso in cui uno non la voglia pagare tutta cash, e l’assicurazione.

L’assicurazione, che negli ultimi anni è impennata, per un ragazzo come me, compresa di furto e incendio, arriverebbe a costare circa 1.200€ l’anno. Insomma, avere una macchina oggi costa e, se non dovesse essere così utile, volentieri utilizzerei tutti questi soldi per viaggiare. Fatti gli ultimi calcoli, capisco che acquistare quell’auto e rivendendola dopo tre anni (lasso di tempo per cui penso che mi serva la macchina), i costi sommersi (non recuperabili) erano di circa 12.000€. Senza considerare la benzina e tutti gli altri costi per utilizzarla. E soprattutto, dico, senza considerare incidenti o altre cose spiacevoli. Inizio a guardare le macchine a noleggio a lungo termine che, a differenza del leasing, non presentano una maxi rata per riscattare la macchina, ma hanno l’opzione, se si vuole, di valutazione della macchina per poi acquistarla successivamente, in base alla valutazione fatta dal perito. Tanto io ero sicuro di non riscattarla.

Ovviamente una macchina a noleggio ha dei vantaggi, cioè all’interno del canone presenta tutti i servizi che puoi avere per un’auto: manutenzione ordinaria e straordinaria, assistenza stradale h24, assicurazione non solo con furto e incendio, ma anche copertura per calamità naturali e con la Kasko. Diciamo che sei coperto da qualsiasi cosa succeda alla tua auto.

Facendo tutti i calcoli, la Clio Alpine sarebbe venuta 180€ al mese per tre anni con un anticipo di 3.000€. Quindi 180 x 36 + 3.000 = 9.480€. Significa che i costi non recuperabili sarebbero stati minori, senza avere il pensiero di acquistare e vendere l’auto e soprattutto avendo servizi aggiuntivi di qualsiasi tipo. Decido di prenderla, ma purtroppo la macchina sarebbe stata consegnata dopo 6 mesi dato che la dovevano produrre, quindi è stato un no, non potevo aspettare così tanto. Allora mi imbatto in una Opel Corsa che aveva una consegna di 8 settimane. Il costo era di 250€ al mese per due anni con un anticipo sempre di 3.000€. Quindi 250 x 24 + 3.000 = 9.000€. Considerando tre anni, così da poterla comparare con le altre opzioni, sarebbe venuta 13.500€. Allora 1.500€ in più rispetto all'acquisto, cioè 500€ in più all’anno. Mi sono chiesto: ne vale la pena spendere 500€ in più senza avere vari pensieri e avendo un modello nuovo di zecca?  Dopo vari giorni di riflessioni, la risposta è stata e allora ho preso questa macchina.

Ad una settimana dalla consegna, un autobus dell’Atac me la trancia facendo danni per 6.000€ e un furgone della DHL me la sbatte al parcheggio facendo danni per 800€. Morale della favola: non ho pagato di tasca mia neanche 1€ e Leasys (azienda con cui ho noleggiato la macchina) mi ha cambiato tutto con un servizio e una velocità spaventosa, prenotando tutto dall'app. Alla fine, credo che sia stata la scelta giusta, specialmente se si vive a Roma o in una grande città. Purtroppo, non sai mai cosa ti può succedere, anche quando la macchina è ferma al parcheggio sotto casa, perché qui la vita è frenetica e tra autobus, pullman, motorini, taxi e auto, non si capisce mai nulla.

In conclusione, alcuni studi, compresi i miei, indicano che se si vuole prendere una macchina per due/tre anni, conviene decisamente optare per il noleggio o il leasing, perché la differenza dei costi è accettabile o, in alcuni casi, inferiore. Ovviamente, tutto dipende dalla macchina che si sceglie e dalle opportunità economiche di cui si dispone. Per alcune persone, avere una macchina può rappresentare uno "status" e quindi tutti questi calcoli possono avere poca importanza; per altri, invece, è solo un mezzo utile per spostarsi comodamente. Detto ciò, il noleggio a lungo termine è una scelta che offre tranquillità e meno pensieri. Certo, non è perfetto, ma per me è stato decisamente il compromesso migliore.

Comprare un auto conviene?

La mia esperienza: Leasing vs Acquisto

ESPERIENZE

4 min leggere