Novembre 2024

I miei obiettivi mensili

Spiego come questo approccio ha cambiato il mio stile di vita

clothes hanging on a clothes line in a yard
clothes hanging on a clothes line in a yard

Già da piccolo avevo l'abitudine di usare un’agenda. Al liceo, ad esemipio, mi suddividevo le pagine da studiare giorno per giorno, così arrivavo due o tre giorni prima dell'interrogazione con l’argomento già finito. In questo modo, gli ultimi giorni li dedicavo solo a ripetere. Piccolo sforzo, grande resa (penso si dica così). Può sembrare una banalità, ma avere tutto scritto mi aiutava a sentirmi più organizzato e tranquillo, perché ero sicuro di finire il programma in tempo, nonostante facessi solo 5 pagine al giorno e poi "addios". L'agenda è stata una costante anche all'università e questa abitudine di pianificare e vedere i miei obiettivi scritti si è poi evoluta nel tempo, portandomi a strumenti più moderni come Notion.

Ho scoperto Notion nel 2020 grazie a un video di Marcello Ascani (Youtuber Italiano). Da quel momento, questo strumento è diventato parte integrante della mia organizzazione personale. Inizialmente non avevo idea di quanto mi avrebbe aiutato, ma una volta creata la mia homepage e personalizzato tutto, è stato come avere un piccolo mondo su misura. 

La prima sezione che ho deciso di inserire è stata quella degli obiettivi mensili. Prima li scrivevo nelle note del mio iPhone, ma portarli su Notion mi ha permesso di gestirli in modo più strutturato e visibile. Ogni mese mi do degli obiettivi, che possono riguardare qualsiasi ambito: fitness, studio, finanza, o anche semplicemente dedicarmi più tempo per leggere. Con il tempo, questi obiettivi sono cambiati, proprio come sono cambiate le mie priorità.

Nel primo anno, gli obiettivi erano più semplici di quelli di ora e spesso focalizzati su due grandi temi: la palestra e l’università (proprio da uomo basic). Scrivevo cose come:

  • "Voglio raggiungere 75 kg"

  • "Allenarmi tutte le settimane"

  • "Iniziare una dieta di definizione"

  • "Superare l’esame di Analisi I"

Col passare del tempo, però, ho capito che alcuni obiettivi, soprattutto quelli più generali, non potevano essere completati in un solo mese. Dovevano essere suddivisi in passi più piccoli e realistici. Ad esempio, se sapevo che a luglio avrei avuto l’esame di Fisica I (tosto eh), già da marzo inserivo nei miei obiettivi mensili attività come: 

  • “Studiare i capitoli 1-3 del libro”

  • “Fare tutti gli esercizi di termodinamica”

Insomma cose del genere. Questa tipologia di approccio mi ha fatto rendere conto nel tempo di raggiungere alcuni obiettivi senza accorgermene.

Con il tempo, ho iniziato a programmare obiettivi che spaziavano in ambiti sempre più vari. Non erano più solo palestra e università (per alcuni "finalmente"), ma comprendevano altri aspetti della mia vita. Ho cominciato a strutturare le mie priorità, cercando di avere uno o due obiettivi per ogni ambito: palestra, università, finanza personale e crescita personale.

Così, accanto ai classici "allernarmi 12 volte al mese" o "superare un esame", sono comparsi obiettivi come leggere un libro al mese, mettere da parte una somma precisa di risparmi, o seguire un corso online di inglese o di design (cosa che mi piace da morire). Questa varietà mi ha aiutato a crescere in modo equilibrato.

Ovviamente, non sempre riuscivo a completare tutti gli obiettivi mensili che mi ero prefissato. Alcune cose finivano per slittare ai mesi successivi, e va bene così: la pianificazione non è tutto. Solitamente, mi prendo il primo giorno di ogni mese per riflettere e scrivere i miei obiettivi, ma capita, sebbene raramente, di aggiungerne altri strada facendo. È una sorta di work in progress continuo, che mi permette di adattarmi alle esigenze del momento senza sentirmi bloccato se qualcosa non va come previsto. Altrimenti diventerei schiavo di me stesso...direi anche no.

Dimenticavo, ma cos'è Notion? Notion è un’agenda digitale, un tracker per obiettivi, un diario o persino uno spazio di collaborazione con altre persone. Alcuni lo definiscono l'excel moderno, diciamo più aesthetic, user-friendly e meno meccanico (tranquilli non mi pagano nessuna sponsorizzazione). Riprendendo il discorso di prima, ad oggi per me un obiettivo imprescindibile è quello della "felicità", come obiettivo non tangibile. Mi chiedo: "sono stato felice questo mese?", e scrivo accanto a quell'obiettivo, prima di spuntarlo, le cose che ricordo per cui sono stato felice. Talvolta, il bilancio delle mie emozioni non si chiude con un segno positivo, ma so che è parte dell'esperienza umanaci sono mesi più complicati e difficili di altri. Continuo a cercare attivamente la felicità come obiettivo mensile, consapevole che è molto soggettivo e difficile da interpretare, fatto anche di alti e bassi.

Avere degli obiettivi mensili, stupidi e non, mi ha cambiato lo stile di vita, ma soprattutto l’approccio alle cose. Potrà sembrare banale, ma vedere tutto nero su bianco fa la differenza: che siano scritti su un computer o annotati a mano su un’agenda, il risultato non cambia. Quando hai davanti agli occhi ciò che vuoi fare, diventa più difficile ignorarlo e più facile ricordarlo. Alla fine, è tutto qui: darsi una direzione e fare un passo alla volta. Non importa se non raggiungi tutto nei tempi previsti, perché anche solo provarci ti porta avanti, ti insegna qualcosa e ti spinge a migliorarti. La cosa importante è non restare fermi, avere uno scopo, grande o piccolo che sia, e lavorarci un po’ alla volta.

a calendar calendar with a target list of the month
a calendar calendar with a target list of the month

I miei obiettivi mensili

A piccoli passi

PRODUTTIVITÀ

4 min leggere